ATTESTATO

AUTORIZZAZIONE N. 2021-10362


PER CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI (120 ORE)

AI SENSI DELL' ART. 98 COMMA 2 E ALLEGATO XIV DEL D.LGS. 81/08 - CORRETTIVO D.LGS. 106/09

Si certifica che

MANGO ENRICO

Nato il 14-04-1987 a NAPOLI

PROFILO PROFESSIONALE: INGEGNERE

CODICE ATECO: 71 - ATTIVITA DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA E D'INGEGNERIA; COLLAUDI ED ANALISI TECNICHE

Ha frequentato il corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI (120 ORE) della durata di 120 ORE, tenutosi il 21-08-2021 DALLE 09.00 di 4 ore durata - 21-08-2021 DALLE 14.00 di 4 ore durata - 23-08-2021 DALLE 09.00 di 4 ore durata - 23-08-2021 DALLE 14.00 di 4 ore durata - 24-08-2021 DALLE 09.00 di 4 ore durata - 24-08-2021 DALLE 14.00 di 4 ore durata - 25-08-2021 DALLE 09.00 di 4 ore durata - 25-08-2021 DALLE 14.00 di 4 ore durata - 26-08-2021 DALLE 09.00 di 4 ore durata - 26-08-2021 DALLE 14.00 di 4 ore durata - 27-08-2021 DALLE 09.00 di 4 ore durata - 27-08-2021 DALLE 14.00 di 4 ore durata - 28-08-2021 DALLE 09.00 di 4 ore durata - 28-08-2021 DALLE 14.00 di 4 ore durata - 30-08-2021 DALLE 09.00 di 4 ore durata - 30-08-2021 DALLE 14.00 di 4 ore durata - 31-08-2021 DALLE 09.00 di 4 ore durata - 31-08-2021 DALLE 14.00 di 4 ore durata - 01-09-2021 DALLE 09.00 di 4 ore durata - 01-09-2021 DALLE 14.00 di 4 ore durata - 02-09-2021 DALLE 09.00 di 4 ore durata - 02-09-2021 DALLE 14.00 di 4 ore durata - 03-09-2021 DALLE 09.00 di 4 ore durata - 03-09-2021 DALLE 14.00 di 4 ore durata - 04-09-2021 DALLE 09.00 di 4 ore durata - 04-09-2021 DALLE 14.00 di 4 ore durata - 06-09-2021 DALLE 09.00 di 4 ore durata - 06-09-2021 DALLE 14.00 di 4 ore durata - 07-09-2021 DALLE 09.00 di 4 ore durata - 07-09-2021 DALLE 14.00 di 4 ore durata presso la sede formativa TRAINING&JOB VIA PENTELETE SNC OTTAVIANO (NA) in collaborazione con EN.BIL.GEN Ente Bilaterale Generale, ai sensi dell'art. 2 comma 1 lettera ee) del Dlgs 81/08 e successive modifiche, superando la verifica dell'apprendimento.


EN.BIL.GEN
il presidente

[ Scansiona codice QR per verificare ]
SOGGETTO ATTUATORE
Training & Job Cooperativa A R.L.

Codice ATTESTATO 00010362 del 07-09-2021 - C.F. MNGNRC87D14F839E
Verifica l'autenticità del ATTESTATO sul sito Web di verifica: https://www.academyform.net/verify?id=10362



PROGRAMMA

MODULO GIURIDICO (28 ore) La legislazione di base in materia di sicurezza. La normativa contrattuale. La normativa sull'assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali. Le normative europee e la loro valenza. Le norme di buona tecnica. Le Direttive di prodotto. Il Testo Unico con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l'individuazione, l'analisi e la valutazione dei rischi. La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il Titolo IV del Testo Unico. Le figure interessate alla realizzazione dell'opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. La Legge-Quadro in materia di lavori pubblici ed i principali Decreti attuativi. La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive. MODULO TECNICO (52 ORE) Rischi di caduta dall'alto. Ponteggi e opere provvisionali. L'organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori. Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza. Le malattie professionali ed il primo soccorso. Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche. Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria. I rischi connessi all'uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto. I rischi chimici in cantiere. I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione. I rischi connessi alle bonifiche da amianto. I rischi biologici. I rischi da movimentazione manuale dei carichi. I rischi di incendio e di esplosione. I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati. I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza. MODULO METODOLOGICO-ORGANIZZATIVO (16 ORE) I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza. I criteri metodologici per: a) l'elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l'integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo; b) l'elaborazione del piano operativo di sicurezza; c) l'elaborazione del fascicolo; d) l'elaborazione del Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi; e) la stima dei costi della sicurezza. Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione. Teorie di gestione dei gruppi e leadership. I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. MODULO PRATICO (24 ORE) Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: presentazione dei progetti, discussione sull?analisi dei rischi legati all'area, all'organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all'area, all'organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo. Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza. Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento. Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione.


TRAINING & JOB © 2023

Developed By CODEART